la raccolta
La raccolta è quel delicato momento in cui ci si approccia, finalmente, ai frutti ottenuti grazie ad una precedente ed accurata coltivazione dei terreni ed alla successiva potatura degli alberi, eseguita in Febbraio da sapienti mani che eseguono gesti tramandati di generazione in generazione.
Con inizio intorno al 20 Settembre e per tutto Ottobre, la raccolta può protrarsi finanche la fine di Novembre ed oltre, in relazione alle condizioni climatiche ed all’abbondanza di olive. Affinché non venga compromessa la qualità dell’olio che si otterrà, essa viene sempre effettuata a partire da quello che è ritenuto il momento più giusto a seconda della cultivar e dell’altitudine degli uliveti.
Le migliori drupe vengono così raccolte a mano e molite a freddo per diventare olio nel moderno frantoio aziendale entro quattro ore.
La raccolta viene seguita dal trasporto delle olive in frantoio, mediante apposite ceste traforate che garantiscono la salubrità delle stesse. Qui esse vengono preparate per la molitura, ripulite con acqua fredda e passate su griglie vibranti per eliminare ogni impurità.
Successivamente, attraverso la gramolatura, la pasta di olive ottenuta viene tritata ed affinata uniformemente fino al momento ideale per l’estrazione che avviene attraverso il passaggio ad una centrifuga chiamata decanter. Il tutto avendo cura che la temperatura non superi mai il limite dei 27° C.. Solo così facendo, si ottiene un olio spremuto a freddo.
Dopo qualche giorno di decantazione naturale, infine, arriverà il momento della filtrazione.
Una volta filtrato, affinché vengano preservate le sue qualità nel tempo, l’olio viene stoccato in recipienti di acciaio inox sotto battente di azoto, a temperatura costante fino al momento dell’imbottigliamento. Quest’ultimo processo avviene sempre sotto atmosfera di azoto, assicurando le più ottimali condizioni di conservazione del prodotto.